-
S. Pietro
Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro. Posta a margine del centro storico di Roma, la piazza fa parte della Città del Vaticano ed è delimitata dal confine con lo Stato italiano; attraverso il rione Borgo che giace a est, i principali accessi sono da via di Porta Angelica o da via della Conciliazione.
Leggi - Read -
Musei Vaticani
I Musei Vaticani si trovano in viale Vaticano a Roma, all'interno dello Stato della Città del Vaticano. Sono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo, dal momento che espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai Papi. Il museo è stato fondato da papa Giulio II nel XVI secolo. La Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello fanno parte delle opere che i visitatori dei musei possono ammirare nel loro percorso.
Leggi - Read -
Castel S. Angelo
Castel Sant’Angelo (o Mole Adrianorum o “Castellum Crescentii” nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del “passetto“. Il castello è stato radicalmente modificato più volte in epoca medioevale e rinascimentale situato sulla sponda destra del Tevere, di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant’Angelo) a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo.
Leggi - Read -
Vaticano
Lo Stato della Città del Vaticano (denominazione in latino: Status Civitatis Vaticanæ; comunemente chiamato Città del Vaticano o Vaticano) è uno Stato indipendente dell'Europa. È il più piccolo Stato indipendente del mondo sia per popolazione (836 abitanti) sia per estensione territoriale (0,44 km²), ma è anche al secondo posto in Europa per densità di popolazione.
Leggi - Read